Francesco Brianzi (Piacenza, 1996) dopo la maturità classica si è formato presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, diplomandosi con il massimo dei voti in Strumenti a Percussione con il maestro Daniele Sacchi, e laureandosi con il massimo dei voti in Musica Applicata con Riccardo Dapelo e Daniele Ghisi. Si laurea dottore magistrale cum laude in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia, ed è attualmente PhD Student al Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia. Ha collaborato con l’Ensemble Cameristico e i Corni della Scala di Milano, la Waldstadt Kammer-Orchester di Karlsruhe, l’Orchestra Farnesiana e l'Orchestra Cremona-Classica. Nel 2016 è vincitore di borsa di studio presso il Berklee College of Music di Boston. Attivo in più generi musicali, collabora attivamente con il duo indie-pop Te quiero Euridice (Peermusic, Futura Dischi) e con il cantautore Alessandro Colpani, con cui vince il Premio Lunezia 2019 ed il Premio Via Emilia "M. Caldari" 2021, e collabora in qualità di compositore e performer presso Teatro Gioco Vita per varie produzioni tra cui "Annibale - Memorie di un Elefante" in tournée nei teatri italiani. È docente in diverse realtà scolastiche pubbliche, private e del Terzo Settore. Dal 2022 è Assessore a Politiche Giovanili, Università e Ricerca, Next Generation EU, Agenda 2030, Formazione Professionale della Città di Piacenza ed è Vicepresidente del GAER - Giovani Artisti Emilia-Romagna.
È membro fondatore e ricopre la carica di Presidente di Tempus Fugit Percussion.
Simone Allegri (Piacenza, 1989) si è diplomato in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Piacenza sotto la guida del maestro Daniele Sacchi. Dopo la Laurea di Primo Livello in Architettura Ambientale presso il Politecnico di Milano si è specializzato in percussioni a indirizzo solistico sempre con Daniele Sacchi. È stato anche allievo del maestro Luca Gusella, docente presso la Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano, con cui studia accompagnamento e improvvisazione jazz. Nel 2011 vince la borsa di studio “David Searcy” come miglior musicista solista, nel 2016 vince la borsa di studio Rotary Club come miglior musicista solista. Dal 2015 è docente presso svariate realtà scolastiche pubbliche, private e del Terzo Settore.
È membro fondatore e ricopre la carica di Vicepresidente di Tempus Fugit Percussion.
Tommaso Franguelli (Piacenza, 1995) ha cominciato gli studi nel 2011 presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, sotto la guida del maestro Daniele Sacchi, conseguendo nel 2017 il Diploma Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti, e nel 2020 il Diploma Accademico di Secondo Livello con lode e menzione d'onore. La sua esperienza vanta numerose collaborazioni con realtà cameristico-orchestrali e diverse partecipazioni in importanti rassegne musicali e culturali -Traiettorie Festival, Allegro con Brio, XNL Festival, Festival del Diritto, per citarne alcune-. Ha frequentato masterclass e suonato con direttori d’orchestra e musicisti di fama internazionale, tra cui Alex Jacobowitz e Johan de Meij. Attuale membro e cofondatore di Tempus Fugit Percussion Ensemble e collaboratore di ensemble Collettivo 21, è docente presso svariate realtà scolastiche pubbliche, private e del Terzo Settore.
È membro fondatore e Consigliere di Tempus Fugit Percussion.
Yunshang Bao (Nanjing, 1990), dopo essersi diplomato in Didattica della Musica (Flauto Cinese) presso la Scuola di Musica della Nanjing Normal University (Cina), si diploma in Strumenti a Percussione (Diploma Accademico di Primo e di Secondo Livello) al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del maestro Daniele Sacchi. In Italia per motivi di studio, è stato membro, in qualità di batterista e percussionista, in svariati gruppi rock della scena milanese e piacentina. Contemporaneamente agli studi classici, ha studiato batteria jazz con il maestro Stefano Bagnoli. Con Ensemble Tempus Fugit, spazia dalle percussioni agli strumenti a fiato di tradizione orientale. Si specializza in Marimba in Belgio, e fa parte di Jade Voyagers, un duo di marimba innovativo che unisce la maestria artistica di Rodrigo Fernandes Marques (Portogallo/Belgio) e Yunshang Bao (Cina), entrambi allievi del maestro Ludwig Albert. Combinando le tradizioni musicali orientali e occidentali, le loro esibizioni intrecciano principalmente autori come Rachmaninoff, Abe, Zoltan Marjan e le composizioni contemporanee pluripremiate firmate da Marques. Jade Voyagers è il punto d'incontro di due mondi musicali: l'audace virtuosismo europeo di Rodrigo incontra il raffinato lirismo asiatico di Yunshang, creando un dialogo che trascende i confini. Il duo trasforma la marimba in una voce che canta, sussurra e ruggisce, fondendo composizioni musicali con improvvisazioni spontanee, rendendo ogni esibizione unica e viva.
È membro fondatore e Consigliere (2019-2025) di Tempus Fugit Percussion.
Stefano Borin (Broni, 1979) avvia i suoi studi musicali nel 1992 presso l'Accademia d'Arte "Città di Voghera" con Ivan Ciccarelli. È successivamente allievo di Walter Calloni e Ruggero Pazzaglia, frequentando il CPM di Milano, dove si specializza in batteria. Nel 1998 si iscrive presso il Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza, successivamente diplomandosi col massimo dei voti in Strumenti a Percussione sotto la guida del maestro Daniele Sacchi. Approfondisce lo studio delle tastiere (marimba e vibrafono) appassionandosi all’improvvisazione jazz frequentando la “Soncino Percussion Academy” a l’ “Accademia del Suono” con i Prof. Andrea Dulbecco e Luca Gusella. Svolge attività didattiche presso l’Associazione musicale “G.P.L. da Palestrina”, l’Accademia di Musica e Danza “Franchino Gaffurio” di Lodi, la Scuola Media a Indirizzo Musicale “G.Bertesi” di Soresina (CR). Nel 2019 inizia a Leuven un master in marimba con il Prof. Ludwig Albert con il quale approfondisce la produzione sonora attraverso il gesto ed il movimento del corpo.
È membro fondatore e Consigliere di Tempus Fugit Percussion.
Daniele Sacchi (Piacenza, 1957) ha iniziato gli studi di musica corale, percussione e composizione presso il Conservatorio della propria città natale, proseguendo questi ultimi presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. Dal 1975 al 1982 è Timpanista stabile dell’orchestra “Ente Autonomo Arena di Verona”. Ha collaborato ad importanti produzioni con: l’Orchestra della Rai, l’Orchestra “A.Toscanini”, i Solisti Veneti, Franco Battiato, Andrea Bocelli, e altri. Come percussionista ha svolto una intensa attività concertistica in Italia e all’estero come solista e come componente di gruppi da camera. Nel 1981 ha vinto, con la sua composizione "Cinque Sequenze” per due percussionisti, il Concorso Internazionale di Musica “Città di Stresa”. Del 1983 è il quartetto “Tractim” per tre viole e contrabbasso presentato per il Concorso Città di Genova. Nel 1998 è in scena nella basilica di S.Savino a Piacenza “Hecatompylos” opera-oratorio in un tempo e due frammenti per attore, baritono, soprano, tenore, coro e orchestra. Tra il 2001 e il 2002 ha portato a compimento le musiche di scena per il dramma teatrale in due atti Re Sibi di G. Maloberti. Fino all'anno 2020 è stato titolare della cattedra di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza.
È membro fondatore di Tempus Fugit Percussion.
Luca Frigo (Milano, 1997) si forma in violino presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova per poi affacciarsi alla parte tecnica e compositiva con la laurea triennale in Musica Elettronica conclusa presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza nel 2019 sotto la guida di Roberto Doati. Nello stesso istituto porta a termine anche la laurea magistrale in Tecnico del Suono con il massimo dei voti nel 2022 sotto la guida di Riccardo Dapelo. Da dicembre 2024 inizia il Dottorato di Ricerca presso il Conservatorio “G. Nicolini” sulla tematica dell’audio immersivo, materia già trattata nelle precedenti tesi di laurea. Oltre all’audio immersivo, ha approfondito i sistemi di comunicazione audio digitale su protocolli di rete (certificazioni Dante Audinate). Negli anni ha avuto diverse esperienze lavorative nel settore audio, principalmente come sound engineer freelance, specializzandosi in registrazioni di musica antica ed elettronica, oltre all’attività di consulente musicale. Tra le aziende troviamo Seastema S.p.A. (gruppo Fincantieri) dove si è occupato dell’installazione di impianti audio/video a bordo di navi da crociera (2016) e Rai Radio Televisione Italiana (2023-2024) come tecnico di produzione per programmi radiofonici con base nella sede di Corso Sempione a Milano e Teatro alla Scala. Ha partecipato a masterclass di Alvise Vidolin e Nicola Bernardini presso l’Accademia Chigiana di Siena.
È associato a Tempus Fugit Percussion.
Jordi Tagliaferri (Piacenza, 1994) si diploma con il massimo dei voti in strumenti a percussione presso il Conservatorio di Piacenza sotto la guida del maestro Daniele Sacchi, per poi proseguire gli studi con i maestri L. Stefanuto, A. Carobbi e F. Migliarini. Ha studiato batteria con R. Lupo, R. Marenghi, M. “NANO” Orsi e S. Bagnoli. Ha partecipato a varie masterclass di batteria e percussioni di fama internazionale tra cui: G. Mortensen, D. Grassi, C. Gullotto, G. Harrison, E. Bandini, M. Volpe, A. Molinari. Tra le sue collaborazioni figurano: Orchestra dell’Arena di Verona, Filarmonica Toscanini, A. Bocelli, P. Domingo, M. J. Siri, A. Netrebko, F. I. Ciampa, J. Bignamini, J. Bernacer, L. Acocella, D. Gatti, L. Subramaniam, L. Nucci, W. Barton, D. Smith, Orchestra Farnesiana di Piacenza, Orchestra Senzaspine, OGI, J. Webb, M. Parmeggiani, T. Ussardi, J. De Meij, F. Ommassini, R. Brogli Sacher, M. Santi, G. Tedde, L. Arruga, Orchestra del Conservatorio di Losanna, T. Gafner, Ritmico-Sinfonica italiana, Orchestra Antiqua Estensis, D. Basso, R. Serio, Orchestra a Plettro “L. Cremona”, A. Nidi, S. Mercurio, A. Casellati, J. Greaves, Italian Gospel Choir, D. Lawrence, S. Minatee, N. The Nightfly, Italian Gospel Choir, L. C. Vaccina, D. Nordio, O. J. Laneri.
È associato a Tempus Fugit Percussion.
Giovanni Baffi (Piacenza, 1975), diplomato in percussioni al Conservatorio di Piacenza, si è perfezionato attraverso lo studio degli strumenti a percussione del Medio Oriente seguendo i corsi dei Maestri Z. Fresco (tamburi a cornice) e P. Khawarzamini (tombak). Ha svolto attività concertistica collaborando con alcune orchestra sinfoniche e vari ensemble, è docente di percussioni presso la SMIM “I. Calvino” di Piacenza.
È associato a Tempus Fugit Percussion.
Clara Balordi (Piacenza, 1997) ha iniziato lo studio della viola e pianoforte presso il Conservatorio "G.Nicolini" dal 2012 al 2019. A giugno 2019 si è diplomata al corso triennale di Musicoterapia presso la scuola di formazione CMT di Milano. Dal 2018 al 2020 ha svolto tirocinio presso il Centro Toghether To Go di Milano (centro di specializzazione nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare paralisi cerebrali infantili e sindromi genetiche con ritardo mentale) e presso lo Studio di Musicoterapia di Manuela Bricconi a Cadeo. Nel 2021 ha frequentato il seminario di formazione "Musicoterapia famigliare per prematuri in ospedale" e la masterclass in musicoterapia neonatale (0/36 mesi) presso l'accademia musicale "Camille Saint-Saens" entrambe sotto la guida della Dott.ssa Barbara Sgobbi. A giugno 2022 ha conseguito il diploma di pianoforte di 4º livello presso l'Accademia di Musica Moderna di Piacenza. A dicembre 2022 si è specializzata in Musicoterapia Neonatale in acqua per bambini 0/6 anni e a successivamente ha conseguito un'altra specializzazione in musicoterapia prenatale in acqua, entrambe sotto la guida della dott.ssa Paola Ulrica Citterio (musicoterapeuta e ideatrice del metodo). Attualmente svolge laboratori di musica in alcune scuole dell'infanzia e nidi di Piacenza e provincia e collabora come musicoterapeuta presso i centri diurni ASL di Piacenza, Fiorenzuola e Castel San Giovanni e presso l’Ospizio Parenti di Pontenure.
È associata a Tempus Fugit Percussion.
Jacopo Mondina (2001). Percussionista e batterista, ha iniziato giovanissimo lo studio delle percussioni al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida di Daniele Sacchi. Parallelamente si è dedicato alla batteria, maturando esperienze con ensemble giovanili e orchestre, collaborando con l’Orchestra di Fiati del Conservatorio. Dal 2016 al 2019 è stato batterista della band The Strikes, con cui ha inciso un EP ed è salito su palchi prestigiosi come il Teatro Ariston di Sanremo e il Collisioni Festival di Barolo, aprendo i concerti di artisti nazionali e internazionali. Successivamente ha proseguito con collaborazioni artistiche e live session con diversi musicisti, tra cui LP, Ego, Waze RRX, Don Pero e Mida. Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Piacenza, si è perfezionato attraverso masterclass e corsi con batteristi di rilievo. Dal 2020 affianca all’attività concertistica l’insegnamento, collaborando con accademie musicali tra Lodi e Piacenza.
È associato a Tempus Fugit Percussion.
Regione Emilia-Romagna
Fondazione di Piacenza e Vigevano
Veleia
Festival di Teatro AnticoAssociazione
NovecentoTeatro Gioco Vita
Emilia-Romagna
Teatro FondazioneComune di Piacenza
Elfo Studio
Vox Silvae APS
Diocesi
Piacenza-Bobbio
Basilica S. Antonino
PiacenzaPolitecnico di Milano
Fondazione Teatro Comunale di Brescia
Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024
Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
De Arte Saltandi
Kult APS
Liceo Statale
"M. Gioia" di PiacenzaCSV Emilia
PiacenzaACIT Piacenza
Musicalia APS
Associazione "Edo Lusardi" APS
Ass. DiverCity
Collettivo 21
Conservatorio Statale di Musica "G. Nicolini"
di PiacenzaRICREA
Consorzo Nazionale Raccolta e Riciclo Imballaggi AcciaioCasa Morgana
Liceo Statale
"L. Respighi" di PiacenzaBiffi Arte
Fondazione ANT
Italia OnlusRai Radio 3
"Battiti"Teatro "A. Ponchielli"
di CremonaTeatro "A. Bonci" di Cesena
Sala dei Teatini
PiacenzaAuditorium "C. Pollini" di Padova
Teatro Comunale di Bologna
Teatro Filodrammatici
PiacenzaSalone dei Concerti
Conservatorio di PiacenzaPiazza del Duomo
PiacenzaGalleria Ricci-Oddi
PiacenzaTeatro "G. Verdi"
Castel S. GiovanniForo Romano
Veleia (Piacenza)Spazio 2
PiacenzaDuomo
di PiacenzaTeatro Gioia
PiacenzaBasilica S. Antonino
PiacenzaPalazzo Farnese
PiacenzaPolitecnico di Milano
Sede di Piacenza